Che cosa è CYBERSAFE?
CYBERSAFE è un progetto finanziato dall’Unione Europea della durata di 30 mesi (2019-2021).
Nove partner di diversi paesi europei hanno sviluppato e promuovono un programma educativo di prevenzione – il kit CYBERSAFE – che include strumenti educativi digitali che si basano su un approccio ludico e possono essere utilizzati all’interno della scuola per affrontare con i giovani (13-16 anni) il tema della violenza online e digitale contro le donne e le giovani donne. CYBERSAFE promuove lo sviluppo di relazioni sane e la parità di genere online. Il kit CYBERSAFE offre informazioni e strumenti per organizzare quattro workshop sul tema della violenza di genere online, con lo scopo di aumentare l’attenzione sul fenomeno, e incoraggiare e aiutare i giovani ad avere un comportamento online sicuro e responsabile.
Perché abbiamo scelto di concentrarci sulla cyber violenza contro donne e ragazze?
In tutta Europa, la tecnologia digitale svolge un ruolo centrale nella vita sociale dei giovani. Permette loro di connettersi con i coetanei, di imparare, sperimentare ed esprimersi. Gran parte della loro vita sociale si svolge online. Ciò offre loro grandi opportunità ma può anche causare danni: i “passi falsi” possono essere registrati all’istante, diffusi rapidamente e visualizzati da un vasto pubblico e il contenuto può circolare online all’infinito.
Dal momento in cui sono comparsi i social media, la violenza nella sfera digitale contro donne e ragazze è aumentata e le ricerche mostrano come esse rappresentino il target privilegiato di questo genere di violenza. L’UE stima che 1 donna su 10 abbia subito questa forma di violenza a partire dall’età di 15 anni (EIGE 2017)1.
La violenza online contro donne e ragazze può assumere diverse forme:
- condivisione non consensuale di immagini sessuali e video (come per es. il “revenge porn”);
- coercizione e minacce (come per es. la “sextortion” – coercizione per ottenere favori sessuali – e l’adescamento sessuale di minori) (progetto deSHAME 2017);
- bullismo sessuale;
- sessualizzazione non volontaria e sfruttamento.
Sia le ragazze che i ragazzi possono essere vittime di questo tipo di violenza online, ma le ragazze hanno maggiori probabilità di essere prese di mira e in tale eventualità spesso subiscono conseguenze più negative (per es. le ragazze vengono spesso giudicate e accusate più duramente dei ragazzi quando sono vittime). Questi tipi di violenza online contro donne e ragazze spesso si sovrappongono a forme di violenza offline e dovrebbero essere viste come un continuum e come espressione dello stesso fenomeno, visto che spesso iniziano offline e continuano online, o viceversa, costringendo le donne a ritirarsi dagli spazi pubblici alla sfera privata.
Fonti:
- (1) EIGE 2017, Cyber violence against Women and Girls: https://eige.europa.eu/publications/cyber-violence-against-women-and-girls?lang=lt
- (2) Project deSHAME 2017, Young people’s experiences of online sexual harassment: https://www.childnet.com/ufiles/Project_deSHAME_Dec_2017_Report.pdf
Nome completo del progetto:
Changing Attitudes among teenagers on Cyber Violence against Women and Girls
Progetto numero:
810264
Tempi di realizzazione del progetto:
Dicembre 2018 – Maggio 2021
NEWS
- CYBERSAFE: Conference on changing attitudes among teenagers on cyber violence against women and girlsThe CYBERSAFE Conference on changing attitudes among teenagers on cyber violence against women and girls will be happening online on November 9, 2021. The Conference will present the main findings and outcomes of the CYBERSAFE… Leggi tutto: CYBERSAFE: Conference on changing attitudes among teenagers on cyber violence against women and girls
- Meet Our PartnersWomen’s Support and Information CentreWomen’s Support and Information Centre (WSIC) is a non-profit organization, founded in 2002 as a first shelter in Estonia that focused on supporting women suffering from violence.WSIC focuses on creating conditions… Leggi tutto: Meet Our Partners
- Online Violence: Useful Resources for Parents During the PandemicChildren are at increased risk of experiencing online violence according to UNICEF “Under the shadow of COVID-19, the lives of millions of children have temporarily shrunk to just their homes and their screens. We must… Leggi tutto: Online Violence: Useful Resources for Parents During the Pandemic